TEST RIGUARDANTI ALCUNE SINDROMI
Vi sono alcune tra le più diffuse sindromi che presentato caratteristiche comuni in chi ne è affetto. Tramite questionari è possibile valutare da soli se si possiede una tendenza a svilupparle. Questo non può sostituire in nessuna maniera la diagnosi posta da uno specialista ma aiuta te stesso a farti un idea.
ANSIA E DEPRESSIONE
L’ansia e la depressione oggi sono riconosciute tra le maggiori cause di malessere. Essere ansioso o depresso porta l’individuo a escludersi dal mondo circostante, a vivere “dentro una campana di vetro”, perennemente spaventato dell’avvenire.
La depressione, in particolare, porta l’essere umano a guardare con incertezza e profonda tristezza il mondo circostante.
In tutto il mondo esistono svariate associazioni per prevenire e curare l’ansia e la depressione. Secondo il DSM V, il manuale che per eccellenza elenca i disturbi mentali, la depressione e una delle maggiori cause di morte nel mondo.
La sofferenza e il dolore mentale che tali patologie provocano nel proprio essere sono talmente marcate che spingono l’individuo a preferire la morte.
Seppur esistano diverse intensità e tipologie di depressione ciò che accomuna chi ne soffre è l’insoddisfazione e la profonda tristezza, nonché la perdita di piacere e interesse per qualunque attività.
L’ansia, invece, è caratterizzata dalla percezione eccessivamente acuta di emozioni negative quali la paura e la preoccupazione che apparentemente non sembrano connesse agli eventi in corso.
Entrambi i disturbi sono accompagnati a disturbi fisici, ciò che banalmente chiamiamo “somatizzazione”, ovvero trasformare la sofferenza mentale in sofferenza fisica. Dunque è possibile che si presentino anche stanchezza, dolori muscolari, mal di testa, disturbi gastro intestinali etc.
Di seguito alcuni test composti da domande a risposta multipla per calcolare il proprio livello di ansia o depressione.
- http://www.psicologi-psicoterapeuti.it/test/ansia/index.html
- http://www.psicologi-psicoterapeuti.it/test/depressione/index.html
- Test dell’ansia di Zung: occorrono carta e penna per segnarsi le risposte e controllare le soluzioni.Il punteggio totale è compreso tra 0 e 80. Se hai ottenuto fino a 20 punti il tuo livello di ansia è molto basso; Tra 21 e 40 punti è basso: tra 41 e 60 è moderato, potrebbe essere utile ridurre il livello di ansia; tra 61 e 80 è elevato, ed il problema merita attenzione clinica. https://www.psicologionline.net/test-psicologici-psicologia/test-ansia-zung
- Test della depressione di Zung: occorrono carta e penna per segnarsi le risposte e controllare le soluzioni. Somma i punti ottenuti e verifica il risultato relativo alla tua ansia: punteggio compreso fra 20 e 31: basso. Punteggio compreso fra 32 e 43: medio basso. Punteggio compreso fra 44 e 55: medio. Punteggio compreso fra 56 e 67: medio alto. Punteggio compreso fra 68 e 80: alto
ATTACCHI DI PANICO E ANSIA SOCIALE
Fortemente collegati all’ansia e alla depressione sono i disturbi di attacchi di panico e ansia sociale, entrambi caratterizzati da una forte e apparentemente insensata paura.
Secondo le statistiche, almeno 10 milioni di italiani hanno subito uno o più attacchi di panico. Spesso tale disturbo non viene riconosciuto e, in conseguenza, non viene adeguatamente trattato. Tuttavia ha un impatto generalmente grave nella vita di chi ne è affetto, al punto da spingerlo all’isolamento.
L’attacco di panico è caratterizzato dall’insorgenza improvvisa di una sintomatologia fisica varia che comprende tremori, sudorazione, sensazione di soffocamento. Comprende oltre le sensazioni fisiche anche profonde paure e preoccupazioni come il terrore di morire e di non farcela.
Sebbene gli attacchi di panico, con la conseguente sintomatologia, durino pochi minuti chi ne soffre vive nel costante terrore che tale crisi si possa ripetere e possa essere letale.
L’ansia sociale riguarda la paura connessa a determinate situazioni sociali come ad esempio dover tenere un discorso in pubblico o essere per qualche motivo al centro dell’attenzione. La forte paura di essere giudicati (in maniera negativa) e il terrore di comportarsi in maniera imbarazzante e umiliante, spingono queste persone a evitare totalmente determinate situazioni sociali “imbarazzanti”.
Bisogna fare una distinzione tra timidezza e ansia sociale tenendo conto che quest’ultima si manifesta anche molto tempo prima dell’evento in questione. All’individuo basta immaginare l’evento in cui starà al centro dell’attenzione per sviluppare una forte ansia e malessere.
- Test dell’autovalutazione dell’ansia sociale di Glass. Il punteggio finale può variare tra un minimo di 30 (ansia sociale inesistente: sei una persona estroversa e disinvolta) ed un massimo di 150 (la situazione è molto grave e sicuramente è compromesso il tuo funzionamento socio-relazionale). Un punteggio uguale o superiore a 75 indica comunque che provi un disagio più o meno marcato nei rapporti con gli altri, e sarebbe utile affrontare il problema. https://www.psicologionline.net/test-psicologici-psicologia/test-ansia-sociale-glass
- Ansia sociale: https://www.psicologi-psicoterapeuti.it/test/ansia-sociale/
- Ansia sociale: http://www.nienteansia.it/test/test-fobia-sociale.html
- Attacchi di panico: http://www.psicologi-psicoterapeuti.it/test/test-panico.html